Forum ARI Verona

Forum ARI Verona
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ARI VERONA - spazio aperto ai visitatori
 Corsi Radio - Serate a tema - Convegni
 Corso 2007

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
IK3VVD Enzo Inserito il - 01/10/2007 : 18:37:13
Propongo l'apertura di una nuova discussione relativa al corso radio attuale, anno 2007.
Potrà essere usato dagli istruttori per comunicazioni e dagli allievi iscritti per dubbi e quesiti in itinere.

Ciao a tutti Enzo
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
i3ej Inserito il - 16/11/2007 : 19:09:46
Semplificando: più un'antenna è piccola in confronto alla lunghezza d'onda meno guadagno ha. Il dB non rappresenta una grandezza (tipo potenza o voltaggio) ma indica un rapporto fra grandezze.
Ad esempio un segnale emesso da una antenna con un guadagno di 3 dBi viene ricevuto mezzo punto S meter in più dell'antenna che ha 0 dBi di guadagno; con 6 dBi di guadagno viene ricevuto con un punto S meter in più (ogni punto dell'S meter corrisponde a 6 dB). Pertanto il dB non è in rapporto con la frequenza. Per calcolare la portata di un trasmettitore si ricorrono a formule basate sulla ERP (Potenza effettiva irradiata) che tiene conto della potenza del trasmettitore, delle perdite dei cavi e connettori e del guadagno dell'antenna.
Ciao
Renato


==================
I3EJ Renato
VERONA
IZ3NWV Inserito il - 16/11/2007 : 18:21:44
ok afferrato renato grazie ma allora mi viene da pensare perche mettono in commercio una antenna senza guadagno o pari pari a un dipolo .
per problemi di spazio ?
ma sui 80mt un dbi rispetto a una freq.superiore a un valore diverso ?
esempio se in 80mt ipoteticamenti con un dbi gnadagno 50km , stesso momento commuto in 20mt avendo le stesse caratteristiche di antenna (un dbi) la mia distanza è sempre 50km

il dbi è proporzionato alla frq.
i3ej Inserito il - 16/11/2007 : 10:55:29
Ciao Bettino,
il guadagno di un'antenna viene espresso in dB. Si usa il dBi che è il guadagno in confronto ad una antenna isotropica (che più o meno significa omnidirezionale) ed il dBd che indica il guadagno rispetto al dipolo (che è leggermente direttivo) e che ha un guadagno di 2,2 dB sull'antenna isotropica. La verticale che tu citi avendo un guadagno di 0 dBi significa che praticamente irradia come un'antenna isotropica, mentre perde 2,2 dB rispetto al dipolo (per cui irradia un segnale meno potente del dipolo di confronto, nella direzione del massimo guadagno del dipolo).
Per una trattazione più completa puoi leggere qui: http://digilander.libero.it/hamweb/faq/ant03.htm
73
Renato I3EJ

==================
I3EJ Renato
VERONA
IZ3NWV Inserito il - 14/11/2007 : 17:58:27
frugando in internet trovai una antenna con gain 0 dbi
come è possibile
vedi link http://universal-radio.com/catalog/hamants/3917.html

cushcraft ma8040v
IZ3NWV Inserito il - 08/10/2007 : 16:08:11
ops....ops....mea mea colpa

indirizzo corretto è::::http://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza
scusa ciao grazie
divino
n/a Inserito il - 08/10/2007 : 15:15:45
Citazione:
Messaggio inserito da bettino

ok fanno rima ed è facile bagliarsi ,



Beh, allora anche impedenza, resistenza, ecc...

Citazione:
Messaggio inserito da bettino

però quali sono le relative definizioni?????



L'induttanza è L, misurata in Henry, per intenderci quella che nei circuiti indichiamo con un avvolgimento.

La reattanza la approfondiremo con i circuiti in corrente alternata (è la parte immaginaria dell'impedenza) mentre la riluttanza è il rapporto tra la forza magnetomotrice ed il flusso, l'abbiamo vista giovedì scorso nell'analogia tra V=R*I e f=R*fi (roba da mal di testa).

Citazione:
Messaggio inserito da bettino

es. la riluttanza si usa su f.m.m.(forza motrice motori).



...magnetomotrice?

bye
Divino
IZ3NWV Inserito il - 08/10/2007 : 09:57:34
ok fanno rima ed è facile bagliarsi ,
però quali sono le relative definizioni?????
es. la riluttanza si usa su f.m.m.(forza motrice motori).

comunque una dettagliata risposta la si trova in
www.wikimedia.it
buona visione
n/a Inserito il - 06/10/2007 : 19:48:55
Citazione:
Messaggio inserito da bettino

ho riscontrato che : iduttanza reattanza riluttanza si assomigliano ma il concetto è ben diverso
ciao grazie



Si assomigliano in che senso?
...perché "fanno rima"?

bye
Divino
IZ3NWV Inserito il - 06/10/2007 : 19:06:41
ho riscontrato che : iduttanza reattanza riluttanza si assomigliano ma il concetto è ben diverso
ciao grazie
i3ej Inserito il - 02/10/2007 : 10:57:40
Ottima idea Enzo. Avvisa tutti gli allievi.
Ciao
Renato EJ


==================
I3EJ Renato
VERONA

Forum ARI Verona © 2000-05 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina e' stata generata in 0,2 secondi Snitz Forums 2000
Roshe Run Italia, Nike Air Max 90 Italia, Air Jordan Italia