Autore |
Discussione  |
|
IK3JBP
Utente
 

Regione: Italy
Città: VERONA
363 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2015 : 20:03:57
|
Fatto anche il contest 40/80 dalla zona 2 Mantova con nominativo IK3SCB/2 MN (MAGNA NEBBIA) solito gruppo settaggio 1 verticale x i 40m con solo 2 radiali alti 2m da terra , e 1 verticale da 18m x i 80 m . tutti avevano i propri compiti e in un 2 ore era tutto funzionante meno che la stazione dei 80 non funzionava rtty , comunque abbiamo risolto in un altra maniera . ottimo gruppo ci siamo come al solito divertiti anche se con moderazione perche' il nostro SCHIAVISTA e non faso il nome era sempre li a bachettarci i3vjw i3jrf ik3scb ik3jbp iz3jki iw3ick iu3bxi provo inserire delle foto 73 ik3jbp PS. CQBB sempre zona MN con nominativo IK3JBP/2
Immagine:
 164,88 KB
Immagine:
 91,32 KB
Immagine:
 160,85 KB
Immagine:
 165,07 KB
Immagine:
 139,35 KB
Immagine:
 138,59 KB
|
IK3JBP Op. Ampelio (Ampe) WW.Loc JN55LK - VR IA5J I- QRP#732 - AGCW #3416 GRT#244 - MDXC #736 -
 |
Modificato da - IK3JBP in Data 16/12/2015 21:10:35
|
|
i3ej
Amministratore
   

Regione: Veneto
Città: Verona
1152 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2015 : 19:27:30
|
Bene, bravi ! Belle le foto. L'importante è che vi siate divertiti ! (E' la prima volta che vedo lo schiavista dormire...hi) 73 Renato I3EJ
|
================== I3EJ Renato Segretario e Tesoriere A.R.I. VERONA Verona DX Team
|
 |
|
IK3ESB
Utente

Regione: Veneto
Città: Verona
66 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2015 : 15:43:23
|
Bravi ragazzi |
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2015 : 12:32:18
|
Anche questa volta siamo riusciti ad attivare una stazione in portatile all'insegna della sperimentazione e divertimento. Attivare una stazione in portatile per operare in un contest come multi-multi è una sfida che va al di là del punteggio acquisito nel contest stesso. Mentre da una stazione fissa è possibile rivedere l'hardware e applicarne i miglioramenti nel tempo, in portatile tutto ciò viene svolto attraverso esperienze acquisite su diverse locations e "inventarsi" in loco compromessi che non sempre danno i frutti sperati ma che in un'altro contesto possono diventare la soluzione ideale. Quando si tratta di bande basse, solitamente in un contesto portatile, non si ha il problema dello spazio per poter installare antenne. Ma come vedremo in seguito i problemi sono ben altri. I punti critici sono: L'altezza dove poter fissare gli ancoraggi per distendere dipoli e derivati. Per avere un guadagno ai fini di un buon risultato, collocare dipoli a meno di 1/2 onda da terra non ha senso perchè il rendimento sotto quell'altezza si degrada in modo molto marcato. E' contro producente disperdere risorse, in ambito portatile, quando si può ottenere pari risultato se non migliore con antenne verticali anche con scarso piano di terra. Altro punto critico e il più importante è la buona resa di terra del terreno circostante.Ne consegue che provvedere a un buon piano di terra diventa fondamentale al fine di ottenere la più bassa perdita possibile controbilanciando le fasi delle correnti in gioco. Questo ha maggior ragione quando si tratta di antenne verticali. Non sempre in portatile si trovano punti favorevoli per installare antenne ma quando si parte da casa si considera che la location dove si andrà a operare sia priva di supporti e pertanto si dovrà provvedere con propri mezzi e l'addove ci sono le condizioni sfruttarne eventuali vantaggi. Ideale sarebbe mettere più radiali possibili per raggiungere la fatidica perdità 0 ma questo comporta di portarsi dietro centinaia di metri di filo di rame che va ad aggiungere peso e spazio al materiale complessivo di una attività in portatile. Sfruttare condizioni favorevoli in loco e risolvere le criticità sta alla base di chi opera in condizioni portatili. Ritorniamo al contest. Eravamo concentrati sì sul contest e di migliorare il target delle passate edizioni ma quel che più ci premeva era la prestazione della verticale dei 40m con radiali elevati che non ci aveva soddisfatto in occasione del CQBBI 2015 in quel di Rovigo, dove eravamo a un bel pò di metri sotto il livello del mare. Inoltre, avevamo da testare i filtri passa banda front-end 40-80m e gli stubs in cavo coassiale ritarati per l'occasione e che hanno funzionato alla grande con grande soddisfazione del team. La verticale dei 40m con radiali elevati non ci ha soddisfatto alla luce dei dati raccolti sulla base dei qso fatti dalle altre stazioni e dal tipo di antenne che esse hanno utilizzato. Dai dati raccolti abbiamo considerato sia le locations in quota che le antenne utilizzate, in maggioranza antenne direttive polarizzate orizzontalmente, in cui sono emerse importanti differenze. Certamente c'è da migliorare la nostra esperienza operativa nell'ambito dei contest ma questa si acquisisce con il tempo. Tornando alla verticale dei 40m, stiamo valutando di poter potenziare l'impianto di terra con aggiunta di 36 radiali o/e passare alla sperimentazione del monopolo a 1/2 onda sfruttando la configurazione della verticale dei 80m a 1/4 d'onda. Da simulazioni fatte con 4NEC2 e MMANA-GAL l'antenna ideale per questo tipo di contest sarebbe una dipolo orizzontale a 1/2 onda da terra. Dove la polarizzazione orizzontale ha i suoi benefici sia di angolatura dei lobi (90°) direttività e conseguente minore qrm. Man mano che si scende di altezza si perde in direttività e sale la rumorosità dell'antenna. A basse altezze in una location posizionata a 200m/slm e più, il dipolo orizzontale non risente molto in termini di rendimento in un contest nazionale. Mentre con la polarizzazione verticale avendo angolatura dei lobi più che dimezzata rispetto a quella orizzontale, la configurazione è alquanto compromessa, anche se il traffico viene gestito in maniera accettabile nel corto raggio, entra in ballo la rumorosità ben più marcata che preclude l'ascolto dei segnali deboli. Mentre nel DX, in virtù dell'angolatura più bassa dei lobi, la polarizzazione verticale o meglio l'antenna verticale, è senza dubbio un ottimo compromesso in mancanza dell'altezza richiesta dalla polarizzazione orizzontale (Yagi-Moxon..). Potrebbe essere una buona soluzione anzi ottimale, sempre in ambito portatile, la delta loop polarizzata orizzontalmente ma soltanto per la banda dei 40m per rimanere ad altezze potenzialmente raggiungibili con lo stato dell'arte. Un supporto metallico o sufficientemente rigido con punto d'appoggio di 13-14m di altezza, atto a reggere un loop a triangolo di 40m di filo di rame 1,5mm. Questo implica un impegno maggiore in fase di installazione e in termini di tempo e mezzi. Tutto sta nel trovare una soluzione più "frendly". Anche la soluzione di passare dal 1/4 d'onda al 1/2 onda con polarizzazione verticale non sarebbe da scartare in virtù dei lobi d'irradiazione generosi e più alti offerti dalla soluzione a 1/2 onda. Staremo a vedere cosa sapremo escogitare in futuro perchè non bisognerà trascurare la componente "portable" specie quando si andrà in locations più impegnative. Qui sotto foto e dati: Immagine:
 50,7 KB Dai dati emerge chiaramente lo scarso rendimento della vert.40m rispetto a quella dei 80m. Immagine:
 33,67 KB Filtro PBF front-end 40m home made Immagine:
 31,64 KB Filtro PBF front-end 80m home made Immagine:
 20,44 KB Schema degli stubs installati su IK3SCB/2 Immagine:
 17,12 KB Grafico QSO lavorati IK3SCB/2. Si nota la scarsa attività nel modo SSB. Colgo l'occasione per ringranziare: IK3JBP,IK3SCB,IW3ICK,IZ3JKI,I3JRF,IU3BXI per quanto abbiamo fatto in questo 2015 e nei anni precedenti sperimentando e divertendosi in giro per il mondo condividendo esperienze radiantistiche indimenticabili e coronate da successi importanti come il new one EME in 6m e dx difficilmente ripetibili sia in 6m che nelle bande basse. Mi auguro che questa condivisione continuerà anche nel 2016 con importanti traguardi prefissati alla ricerca sempre più di esperienze nuove non tralasciando quello che più conta: lo spirito di amicizia e il gioco di squadra. Walter - I3VJW +++
|
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
Modificato da - i3vjw in data 24/12/2015 19:02:18 |
 |
|
IK3JBP
Utente
 

Regione: Italy
Città: VERONA
363 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2015 : 13:16:45
|
Ottimo resoconto Walter CQBB daremo il meglio (spero HIIII) testeremo anche i 160 che poi useremo al Giglio .73 ik3jbp |
IK3JBP Op. Ampelio (Ampe) WW.Loc JN55LK - VR IA5J I- QRP#732 - AGCW #3416 GRT#244 - MDXC #736 -
 |
 |
|
i3ej
Amministratore
   

Regione: Veneto
Città: Verona
1152 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2015 : 17:57:59
|
Bravo Walter, interessante quello che hai scritto. Alla prima occasione ne parleremo in sezione. Buone feste a te e a tutto il gruppo Verona DX Team. 73, 51 Renato I3EJ
|
================== I3EJ Renato Segretario e Tesoriere A.R.I. VERONA Verona DX Team
|
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2015 : 20:45:38
|
Grazie Renato. Ci sarebbe da aggiungere altre esperienze come i filtri di front- end, gli stubs, i baluns e anche sulle antenne verticali in fase per le bande basse. Un mondo interessante che abbiamo sperimentato non molto tempo fa con successo e che andremo a riscoprire. Grazie anche al nostro valente meccanico Ampe IK3JBP e al resto del team ripercorreremo la costruzione di antenne ad alte performances ma sempre con l'occhio puntato sulle attività in portatile e al piacere di fare contest, divertendosi ovviamente. Tutto questo fa parte di un bagaglio culturale costruito nel tempo che mi auguro verrà riproposto in serate a tema e/o pubblicazioni in questo forum. Buone Feste a tutti +++
|
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
 |
|
i3vjw
Utente
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: zevio
155 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2015 : 12:35:54
|
Immagine:
 54,81 KB Tipi da contest 1: Quel tizio nella foto, in arte IK3JBP, sembra soddisfatto del setup. Il filtro PBF funziona!
Immagine:
 45,5 KB Tipi da contest 2: Cucina & RTTY stessa passione e impegno per Roby IZ3JKI
Immagine:
 46,83 KB Tipi da Contest 3: Il mago dei 6m, in arte Max - IW3ICK alla ricerca del moltiplicatore in 80m SSB.
Immagine:
 50,63 KB Tipi da contest 4: Il contest in una stanza. Per fortuna che non avete visto la cucina. |
I3VJW-WALTER (One of J52HF-3B9EME-9A/IQ3VO-IA5J-II3J) Activations Around The World DXCC-5BDXCC-5BWAZ DXCC HONOR ROLL |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|